NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Questo sito usa cookies di profilazione, propri e di terzi, per adeguare la pubblicità alle tue preferenze.
Se chiudi questo banner o accedi ad altri elementi della pagina acconsenti all'uso dei cookies.

Stampa

Bando speciale per la selezione di volontari da impiegare nel progetto di Servizio Civile Nazionale

Scritto da Amministratore on . Postato in Notizie utili

Bando speciale per la selezione di volontari da impiegare nel progetto di Servizio Civile Nazionale “Per Daniele: straordinario come voi”- Emergenza eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012.


Selezione di 350 volontari da impiegare nel progetto di Servizio Civile Nazionale “Per Daniele: straordinario come voi”, da realizzarsi nei comuni della Regione Emilia Romagna colpiti dagli eventi sismici.


Da oggi fino al 30 gennaio, i ragazzi che abitano nelle zone terremotate della regione, nel Ferrarese compreso, potranno presentare domanda per poter svolgere servizio civile a favore delle popolazioni colpite dal sisma. Sono 450 i posti banditi, di cui 100 riservati a ragazzi e ragazze stranieri, dalla Regione Emilia-Romagna e per Ferrara e provincia i posti saranno 118. Si tratterà dunque, per i giovani che vorranno farlo, di dare un contributo concreto alla ripresa delle zone colpite dal terremoto, con l’inserimento in progetti di varia natura, nei settori educativo e assistenziale, nella fase di ripresa della vita sociale, di ricostruzione e di ritorno alla normalità. E proprio ieri per presentare il progetto, discutere e riflettere su questa opportunità si è svolto a Bologna, nel palazzo della Regione, un convegno promosso assieme ai vari enti di coordinamento del servizio civile, i Copresc di Bologna con i Copresc di Ferrara, Forlì Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini: obiettivo del convegno quello di mettere in evidenza il valore dell'esperienza del servizio civile volontario. «Si tratta di una grande opportunità, questa offerta ai giovani ferraresi e non - ha spiegato ieri Caterina Ferri, assessore provinciale e tra i responsabili del Copresc Ferrara, presente al convegno bolognese - E’ una opportunità che viene offerta ai giovani inseriti nei sei comuni ferraresi del cratere (Cento, Mirabello, Poggio, S.Agostino, Vigarano e Bondeno, ndr) più Ferrara». «E’ bene precisare - spiega l’assessore - che possono accedere al bando solo i giovani che non hanno ancora svolto servizio civile». Inoltre, spiega ancora l’assessore Ferri, è confermato il numero di 118 i posti riservati per attività nella provincia di Ferrara sui 450 a disposizione per la regione. «Sarà per chi la sceglierà una esperienza educativa interessante con l’auspicio si possa trasformare, passata questa esperienza, in una attività continuativa sociale di volontariato». I comuni colpiti dal sisma e gli enti del terzo settore hanno fin da subito partecipato alla progettazione dell’intervento che dovrà diventare operativo nel più breve tempo possibile. Complessivamente si tratta di 81 enti di cui 64 pubblici e 17 privati. I giovani saranno impegnati su circa 100 diversi progetti di assistenza agli anziani e ai disabili, di doposcuola, animazione sociale, organizzazione del tempo libero, ma anche nelle biblioteche danneggiate dal sisma. La durata del servizio civile volontario è di 12 mesi per 30 ore settimanali e prevede il riconoscimento dell’assegno mensile di 433,8 euro, assicurazione, assistenza sanitaria, riscatti vari per concorsi.

 

Documenti:

BANDO SPECIALE 2013 EMILIA-ROMAGNA

DOMANDA X SERVIZI CIVILE EMERGENZA TERREMOTO EMILIA-ROMAGNA 2013

SERVIZIO CIVILE Progetto Straordinario come voi